IL BENESSERE
PROVIAMO A DARE UNA DEFINIZIONE…..
Da sempre la parola benessere è tra le più inflazionate ed usate….soprattutto in un periodo storico cosí delicato come quello che stiamo vivendo.
Ma che cosa è il benessere?
Nel rapporto della Commissione Salute dell’Osservatorio Europeo su sistemi e politiche per la salute è stata proposta la definizione di benessere come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Nell’ antichità la salute del fisico, della psiche e della cura del sé costituivano dei fattori fondamentali: “mens sana in corpore sano” recita un capoverso delle “Satire” del poeta romano Giovenale.
Ippocrate, padre della medicina occidentale, associava le condizioni di salute alle condizioni ambientali: ciò con cui il corpo entrava in contatto influenzava lo stato di vigore psicofisico in maniera determinante. Nel corso dei secoli il concetto di benessere ha subito numerosi cambiamenti: si è arrivati ad una visione più ampia e completa in cui molti sono i fattori incidenti. Riuscire a relazionarsi positivamente con gli altri, entrare in equilibrio con il proprio ambiente, dare uno scopo realistico alla propria vita, considerare il proprio sé come un’entità in continua evoluzione: sono tutti aspetti che condizionano lo stile di vita di una persona.
Il concetto di benessere non è più chiuso, predefinito, standardizzato ma dinamico e in continua evoluzione: parallelamente alla cultura “del piacere immediato” che contraddistingue la nostra società, la sfida che la ricerca del benessere ci pone è che ognuno riesca a capire quali siano le cose veramente importanti per la propria vita. Il fatto è che per sentirci di poter ammettere pienamente di stare bene ci vuole coraggio, ci vuole motivazione e volontà ogni giorno.
L’essere umano tende a concentrare la propria mente su ciò che manca, su ciò che non funziona perché è più facile vedere i problemi piuttosto che le soluzioni ad essi. La prima cosa che bisogna fare per migliorare il proprio benessere è modificare la propria visione di se stessi e delle cose: in questo modo tutte le energie non si concentrano più sulle lamentele ma sul raggiungimento dei propri obiettivi. Conoscere se stessi e liberare la mente aiuta a gestire con calma e determinazione i problemi di tutti i giorni, adottando soluzioni in linea con le proprie convinzioni e sentimenti.

Sono diverse le pratiche e i trattamenti che ci possono aiutare a riequilibrare i vari livelli del nostro essere. Tra questi rivestono un ruolo prioritario lo yoga e lo shiatsu. Il primo è una pratica molto efficace per trovare la giusta armonia psicofisica e raggiungere una maggiore consapevolezza che permetta di gestire lo stress quotidiano. Anche per lo shiatsu, che trova la sua origine nel pensiero filosofico taoista, corpo e mente sono strettamente collegati: le pressioni esercitate durante il trattamento sciolgono le tensioni muscolari e di conseguenza quelle mentali, risvegliando così il nostro flusso energetico.
Se vuoi provare a misurare il tuo livello di benessere psicofisico vai all’ articolo :
“Strumenti per misurare il benessere soggettivo: Satisfaction With Life Scale (SWLS)”


LUXURY WELLNESS SERVICES
WELLNESS COMO OPERA SUL LAGO DI COMO OFFRENDO LUXURY WELLNESS SERVICES PRESSO STRUTTURE DI PREGIO E IN AZIENDA.
LEGGI
ALTRI ARTICOLI
TRA LE MERAVIGLIE DEL LAGO DI COMO
TRA LE MERAVIGLIE DEL LAGO DI COMOUN SOGGIORNO TRA LUSSO, RELAX E NATURAIl lago di Como è sicuramente un territorio ricco di storia e di bellezze architettoniche, uno specchio d’acqua che insieme alle suggestive località che lo attorniano, offre un fascino unico a...
ALLA SCOPERTA DELLE VILLE STORICHE SUL LAGO DI COMO
ALLA SCOPERTA DELLE VILLE STORICHE SUL LAGO DI COMOUN VIAGGIO NEI FASTI DEL PASSATOOgni lago, piccolo o grande che sia, sembra essere avvolto da un’atmosfera antica e magica, che parla di luci riflesse, acque calme, brume notturne e venti che sussurrano...
UNA MATTINA DI NOVEMBRE. STORIA DI UN’IDEA CONDIVISA.
UNA MATTINA DI NOVEMBRE...STORIA DI UN'IDEA CONDIVISAUna mattina di novembre del 2020 ho ricevuto una telefona dalla mia amica Emanuela, la quale mi chiedeva di incontrarci nel nostro bar preferito per fare due chiacchiere. Io pensavo al nostro solito caffè...